INCONTRO CON DON ALESSIO ALBERTINI

TIGULLIO – Arenzano. Incontro Regionale Commissione Pastorale dello Sport. Insieme al Vescovo referente Regionale Mons. Antonio Suetta presente Don Alessio Albertini Assistente Nazionale CSI
Lunedi 28 ottobre presso il santuario bambino Gesù di Arenzano si è svolta la quarta riunione della pastorale dello sport organizzata dalla CEL (Conferenza Episcopale Ligure).
Ad introdurre i lavori monsignor Antonio Suetta vescovo di Ventimiglia-Sanremo delegato allo sport; dopo una preghiera e una breve introduzione di benvenuto, il vescovo invita a sviluppare il concetto di radicare lo sport sul territorio.
Partendo dalla condizione delle famiglie e cercando risposte fondate, si è parlato del problema del volontariato e cercare situazioni nuove motivate dal fatto di lavorare Insieme.
Questo incontro rappresenta un piccolo passo, con la realtà del CSI centro sportivo italiano in ambito regionale con un approccio cristiano allo sport. Il vescovo presenta il relatore principale della serata, don Alessio Albertini Assistente nazionale del csi, che richiama subito il concetto dell’oratorio, diverso in ogni territorio italiano. Don Alessio ribadisce che attorno ad un tavolo non si diventa tutti uguali ma ci si confronta con il valore aggiunto della presenza del vescovo; ricorda e mostra il libro “dare il meglio di sé ” primo documento della Santa Sede sullo sport.
Parla della piccola catechesi sullo sport (“non accontentatevi di un pareggio mediocre” di Papa Francesco) ma fa un forte richiamo a una conversione pastorale della chiesa nei confronti dello sport, che è un’attività bella, non strumentale, *un luogo dove passano messaggi e valori* ma non sempre positivi. La chiesa deve andare in mondi che non hanno l’obbligo di convertire ma di condizionare, don Alessio vede una *chiesa in missione dove il nucleo centrale dello sport è la persona,* che deve sempre stare al centro dei progetti. Lo sport deve essere testa e corpo, mente (per pensare) corpo (con il cuore) e mani (nelle azioni che si fanno). Utilizzare lo sport per educare i ragazzi, essere un po’ profetici (che non vuol dire prevedere il futuro, ma credere così tanto in quello che si fa…..che diventa profetico).
Essere profetici contro la violenza magari mantenendo gesti di amicizia all’interno dei tornei, vincere senza eliminare l’altro. Accogliere tutti dove si trovano, aiutarli, fare un tratto di cammino con te che siano atleti, dirigenti, allenatori o genitori.
Don Alessio ha citato la diocesi di Milano dove insieme hanno fatto una carta d’intenti, il Natale dello sportivo, qualche pellegrinaggio coinvolgendo fit-walker o ciclisti, incontri formativi con gli allenatori.
Entrando più specificamente nel rapporto diocesi e sport, don Alessio propone una riflessione chiedendo che domanda vorresti fare al tuo Vescovo? Oppure di pensare a cosa lui vorrebbe chiedere ad ognuno di noi. Inizia un breve confronto tra i comitati presenti (Imperia, Chiavari e Genova) oltre ad esponenti della pastorale giovanile di Savona. Don Paolo Zanandreis (resp ufficio sport diocesi di Chiavari) propone di creare la rete dei contatti, coinvolgere persone e farsi conoscere, un modo per entrare in contatto con le tante società sportive che popolano il territorio. Organizzare manifestazioni promosse dalla diocesi, un cappello al di sopra delle società. *Usare lo sport come educazione per la vita* .

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile.
Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Informativa privacy per l’utilizzo dei cookie

  1. Cosa è un cookie

Un “cookie” è una piccola quantità di dati contenenti un codice identificativo unico anonimo che vengono inviati al tuo browser da un server Web e che vengono successivamente memorizzati sul disco fisso del computer dell’utente. Il cookie viene poi riletto e riconosciuto solo dal sito Web che lo ha inviato ogni qualvolta si effettuino connessioni successive. 
Se l’utente preferisce non ricevere cookie, può impostare il proprio browser in modo tale che lo avverta della presenza di un cookie permettendo all’utente di decidere se accettarlo o meno. Si possono anche rifiutare automaticamente tutti i cookie, attivando l’apposita opzione nel browser. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente. Questo siti utilizza diverse tipologie di cookies.

  1. Tipologie di cookie

Il legislatore ha individuato due macrocategorie: cookie "tecnici" e cookie "di profilazione".

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell'ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l'utente debba essere adeguatamente informato sull'uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Inoltre la normativa pone la distinzione sul differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell'utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l'utente sta visitando (c.d. "prima parte") o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. "terze parti").  

  1. Quali cookie utilizza questo sito:

Questo sito utilizza cookie per salvare la sessione dell'utente e per svolgere attività necessarie al funzionamento del sito.