CORSO BLSD PER L’USO DEL DEFIBRILLATORE – 11 NOVEMBRE 2017
Il Comitato CSI di Chiavari ha organizzato un corso BLSD su “Rianimazione cardiopolmonare e uso del defibrillatore” durante il pomeriggio di sabato 11 novembre presso la Palestra Mazzini.
Il corso è ormai necessario e obbligatorio per poter disputare gare e tornei, sia a squadre che individuali; il Centro Sportivo Italiano, tra i primi Enti di Promozione Sportiva Italiani, tramite la propria pubblicazione “Sport in Regola” si è dotata di regolamenti chiari in merito alle disposizioni tecnico regolamentari sulla dotazione e l’impiego da parte delle proprie società sportive di defibrillatori semiautomatici esterni: in particolare, durante lo svolgimento delle attività sportive nei luoghi di gara, le società sportive organizzatrici avranno l’obbligo di appurare la presenza del defibrillatore e la presenza di un operatore debitamente formato.
Alla luce di quanto sopra, è stato organizzato dal Vice Presidente Daniele Masera questo corso per la terza volta, (se ne era già organizzato uno a Carasco nel 2015 ed un altro sempre a Chiavari nel 2016), prestando sempre attenzione all’elevato contenuto sociale dell’attività formativa in questione, la quale si prefigge la preparazione del primo intervento in emergenza per tutti quei operatori non sanitari che, per la stessa natura della loro attività, più frequentemente possono essere i primi testimoni di eventi sanitari critici, e tra questi sicuramente anche gli operatori di impianti sportivi e accompagnatori di atleti.
Occorre ricordare che, aldilà delle norme che rendono obbligatorio un corso, in questo caso si formano persone (ancor prima che operatori sportivi) in grado di intervenire in qualsiasi momento e/o luogo in cui possa manifestarsi l’evento di un arresto cardiaco, ricordando che, in primis, la rianimazione cardiopolmonare, e poi l’uso del defibrillatore, raddoppiano o triplicano quasi le possibilità di sopravvivenza dell’infortunato prima dell’arrivo del soccorso medico.
Al corso hanno partecipato una trentina di operatori sportivi delle più svariate discipline, dalla pallavolo alle arti marziali, calcio, ginnastica, ecc. e sono stati formati dai 5 operatori dell’Associazione CdF “New Life Resuscitation” di Rapallo, coordinati dal proprio presidente Emanuele Sartori, che con la loro esperienza e professionalità hanno guidato i corsisti sia nella parte teorica, ma soprattutto in quella pratica, per mezzo anche di manipolazioni su appositi manichini. Particolare attenzione è stata prestata alla “catena della sopravvivenza”, cioè quella serie di passaggi essenziali affinchè venga realizzata la corretta sequenza di soccorso : Rapido riconoscimento e chiamata dei soccorsi, Immediata Rianimazione Cardio Polmonare, Defibrillazione precoce, in attesa dell’arrivo dei soccorsi medici.
Dopo la lunga full-immersion durata fino a sera, ognuno si è portato a casa sicuramente un bagaglio di esperienza che, speriamo non debba mai servire, ma se del caso troverà persone pronte ad affrontarlo con la dovuta sicurezza.