FORMAZIONE CSI – PARTECIPAZIONE AL MEETING NAZIONALE DELLA “SCUOLA FORMAZIONE PER DIRIGENTI SPORTIVI” ROMA, 27-28 OTTOBRE 2017

Il Vicepresidente Daniele Masera e il Consigliere Gian Luigi Ratto del Comitato CSI di Chiavari hanno partecipato ad un meeting nazionale avente quale tema “Promuovere lo sport, promuovere il sociale – una scuola dirigenti per ri-disegnare l’educazione attraverso lo sport”.

Venerdì 27 ottobre pomeriggio, dopo l’accreditamento all’Hotel NH Villa Carpegna di Roma, sono iniziati i lavori della prima parte del percorso, alla presenza dei Presidenti Nazionali dei maggiori Enti di Promozione Sportiva, avente quale traccia “S-Factor: il fattore sport tra nuove norme e valore sociale”.

Partecipavano infatti, oltre al Presidente Nazionale del C.S.I. Vittorio Bosio, i presidenti nazionali di US ACLI Damiano Lembo, del PGS Ciro Bisogno, della UISP Vincenzo Manco, dell’ASI Claudio Barbaro, della CNS LIBERTAS Luigi Musacchia e per l’ENDAS Massimiliano Perri.

Veniva indicata l’importanza di considerare lo sport amatoriale assolutamente trasversale a lingue, razze, politiche, religioni.

Nell’occasione della futura riscrittura delle norme legate al “terzo settore” si prevede debbano essere affrontati i temi riguardanti le agevolazioni fiscali, il riconoscimento dei valori sociali, il ruolo futuro degli E.P.S., il finanziamento del dilettantismo e del sociale, l’autoriforma del CONI. Si sottolinea la necessità di varare una “Legge quadro” che indichi per ognuno le proprie competenze.

Successivamente Rita Zoccatelli e Giuseppe Valori, Esperti della Scuola Dirigenti CSI nazionale,  hanno introdotto l’argomento “Un percorso condiviso e una scelta di campo: obiettivi e programmazione della scuola dirigenti CSI”, avente quale finalità il capire il bisogno e per questo dover conoscere il territorio, utilizzando la formazione dei dirigenti sia di Società Sportiva che del CSI. Per giungere ad un’analisi attendibile sono stati inviati ai 160 Comitati (Territoriali + Regionali) dei questionari che sono stati successivamente soppesati ed inseriti in un computo statistico.

Sabato 28 al mattino Marco Calogiuri, vicepresidente del CSI nazionale, ha trattato l’argomento “Mission e Vision: cambiare per essere se stessi e sfida formativa, testimonianze dai territori”. Il tratto distintivo del CSI deve essere verso i giovani poiché se essi cresceranno nell’Associazione vi sarà la rigenerazione. Si sente pressante il bisogno di riposizionarsi sia con la Chiesa che con i modelli istituzionali, anche sfruttando esperienze coltivate, di strada.

I lavori si sono poi suddivisi su quattro diversi laboratori: uno sul controllo di gestione e sul bilancio sociale del Csi, un altro sulla formazione dei formatori per dirigenti; un terzo per approfondire il quadro normativo e gli aspetti fiscali e infine quello che ha presentato il modello di welfare di rete nel quale si opera oggi, le tematiche sociali che ci interessano al Csi e alcune ipotesi di azioni da intraprendere per promuovere il welfare attraverso lo sport.

Nel primo pomeriggio, infine, Rita Zoccatelli ha trattato l’argomento “Mission e Vision: cultura, esperienza e progetto educativo CSI al servizio dei giovani”. Particolare risalto è stato dato al bisogno di far conoscere all’esterno la nostra Associazione, per intercettare il futuro, esponendosi, essendo un punto di riferimento sul territorio. Per far questo sarà sempre più importante usare la “rete”, tentando così di raggiungere una sussidiarietà tra i Comitati, che oggi purtroppo è ancora una chimera. La condivisione anche degli insuccessi porterà ad avere altri che potranno fornire un aiuto per scoprire dove e come è stato commesso l’errore.

La Scuola Dirigenti si prepara dunque ad affrontare le sfide che i nuovi scenari nei vari ambiti pone. Identificati gli obiettivi e gli strumenti della formazione, i soggetti coinvolti, le competenze richieste ai dirigenti, non resta adesso che attendere il prossimo step. L’appuntamento con il secondo passo è proposto nel 2018, prima dell’arrivo della primavera. E ci auguriamo di partecipare ancora più numerosi.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile.
Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Informativa privacy per l’utilizzo dei cookie

  1. Cosa è un cookie

Un “cookie” è una piccola quantità di dati contenenti un codice identificativo unico anonimo che vengono inviati al tuo browser da un server Web e che vengono successivamente memorizzati sul disco fisso del computer dell’utente. Il cookie viene poi riletto e riconosciuto solo dal sito Web che lo ha inviato ogni qualvolta si effettuino connessioni successive. 
Se l’utente preferisce non ricevere cookie, può impostare il proprio browser in modo tale che lo avverta della presenza di un cookie permettendo all’utente di decidere se accettarlo o meno. Si possono anche rifiutare automaticamente tutti i cookie, attivando l’apposita opzione nel browser. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente. Questo siti utilizza diverse tipologie di cookies.

  1. Tipologie di cookie

Il legislatore ha individuato due macrocategorie: cookie "tecnici" e cookie "di profilazione".

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell'ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l'utente debba essere adeguatamente informato sull'uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Inoltre la normativa pone la distinzione sul differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell'utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l'utente sta visitando (c.d. "prima parte") o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. "terze parti").  

  1. Quali cookie utilizza questo sito:

Questo sito utilizza cookie per salvare la sessione dell'utente e per svolgere attività necessarie al funzionamento del sito.