CSI NAZIONALE: MEETING DI ASSISI 7/8 DICEMBRE 2019

Nel corso della nostra storia il CSI ha segnato la vita del nostro paese. Dobbiamo rinnovare rimanendo ancorati alle nostre radici e ai nostri valori. Nel corso del Meeting é stato bello vedere tanti giovani.
Il presidente Bosio si è poi soffermato sul percorso assembleare che il CSI vivrà a partire dal 2020 per rinnovare le cariche elettive territoriali e nazionali: “l’assemblea nazionale si terrà probabilmente nella primavera 2021. In tanti mi chiedono cosa farò io, e se mi ricandiderò a presidente nazionale, ma prima mi piacerebbe chiedere a ognuno di voi che cosa farete sul territorio. Da parte mia non voglio dire mi candido, ma sappiate che sono disponibile. In una associazione grande come la nostra mi piacerebbe vivere questo momento assembleare come una occasione di confronto, di analisi e di condivisione affinché si possa ritrovare unità di intenti”.
Infine il numero uno ciessino ha voluto ringraziare “tutti i volontari, gli operatori, i dirigenti che quotidianamente accolgono i ragazzi e li fanno giocare. Conosco bene i sacrifici che fate al servizio dell’associazione e ne approfitto per ringraziare anche le vostre famiglie che non vi fanno pesare il vostro impegno per il bene dei ragazzi. Facciamo in modo che le idee e le proposte scaturite da questa due giorni di Meeting si trasformino in un percorso concreto. Sono certo che siamo sulla strada giusta e se continuiamo così il CSI andrà molto lontano”.
Nell’intervento del giorno prima aveva ribadito che “per tanti anni il volontariato ha rappresentato la colonna portante della nostra associazione. Viviamo però in una società diversa dal passato. Sono cambiati i giovani e sono cambiati gli adulti. Le cose funzionano bene quando si fa squadra tutti insieme, quando le società si riconoscono nel CSI: senza appartenenza perdiamo la nostra identità. Siamo nati su impulso della Chiesa ma continuiamo coerentemente, oggi, ad essere parte di essa? Servono progetti di attività che siano credibili. Dobbiamo tornare a fare questo”.
Sul futuro Bosio è certo e ha tracciato la linea da seguire per una Associazione che guarda già al domani: “Abbiamo bisogno di persone che credano davvero nel CSI per provare a fare il bene dell’associazione. Abbiamo pensato ai tavoli di lavoro, partendo proprio qui ad Assisi, per costruire insieme un CSI al passo con i tempi e per rilanciare un progetto educativo e sportivo che possa ricalcare ciò che abbiamo fatto in 75 anni di storia.
Da don Albertini è arrivato quindi l’invito a “saper attendere ciò che arriva dal futuro come ha fatto la Madonna. Nel Vangelo di Luca si parla di quell’annuncio straordinario. Maria aspettava che le capitasse qualcosa di straordinario. Lei non si è tirata indietro e ha detto sì. Invito ciascuno di noi ad accogliere questo annuncio, essendo pronti a portare la bellezza del Vangelo nello sport. C’è però uno stile che ci deve contraddistinguere: come si può essere annunciatori di una buona notizia se non abbiamo la gioia nel cuore?
Dobbiamo essere uomini di gioia. Non possiamo far divertire con lo sport se non siamo contenti. La Madonna è definita piena di grazia, di gratuità. Non ha fatto nulla per meritare la grazia di Dio. Dio l’ha amata gratis. Proprio come ciascuno di noi: Dio ci ama gratis. Pensiamo ai nostri genitori, che senza chiedercelo ci hanno messo al mondo. Anche loro ci amano per quello che siamo, gratuitamente. Chiediamo alla Madonna di starci vicino e ricordarci che il Signore è con noi. Anche se a volte facciamo fatica ad ammetterlo e a seguirlo. Dal giorno in cui si è fatto uomo ha deciso di starci accanto sempre. Auguro a ciascuno di noi di sentire nel proprio cuore questo annuncio dell’angelo e di essere capaci di dire il nostro sì, proprio come Maria. Infine chiediamo ai giovani di darci un po’ della loro estrosità nel dirci di sì. Come Maria che ha rischiato la propria vita per fare grandi cose“.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile.
Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Informativa privacy per l’utilizzo dei cookie

  1. Cosa è un cookie

Un “cookie” è una piccola quantità di dati contenenti un codice identificativo unico anonimo che vengono inviati al tuo browser da un server Web e che vengono successivamente memorizzati sul disco fisso del computer dell’utente. Il cookie viene poi riletto e riconosciuto solo dal sito Web che lo ha inviato ogni qualvolta si effettuino connessioni successive. 
Se l’utente preferisce non ricevere cookie, può impostare il proprio browser in modo tale che lo avverta della presenza di un cookie permettendo all’utente di decidere se accettarlo o meno. Si possono anche rifiutare automaticamente tutti i cookie, attivando l’apposita opzione nel browser. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente. Questo siti utilizza diverse tipologie di cookies.

  1. Tipologie di cookie

Il legislatore ha individuato due macrocategorie: cookie "tecnici" e cookie "di profilazione".

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell'ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l'utente debba essere adeguatamente informato sull'uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Inoltre la normativa pone la distinzione sul differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell'utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l'utente sta visitando (c.d. "prima parte") o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. "terze parti").  

  1. Quali cookie utilizza questo sito:

Questo sito utilizza cookie per salvare la sessione dell'utente e per svolgere attività necessarie al funzionamento del sito.