IL COMUNE DI NE RIMANE ORFANO DEL CENTRO SPORTIVO ITALIANO: L’ASSOCIAZIONE LASCIA DOPO AVERCI INVESTITO PARECCHIO, PER DIVERGENZE CON L’AMMINISTRAZIONE

PIAZZA LEVANTE del 23 Settembre 2021 – di DANILO SANGUINETI
Quando si dice che lo sport ha bisogno della politica e che gli amministratori della cosa pubblica fanno bene a metterlo tra le loro priorità, si cade nel luogo comune. E spesso si sbaglia sonoramente, perché al posto di interventi confusi e decisioni imprevidenti sarebbe infinitamente meglio che ‘lor signori’ si astenessero. I governanti, anche quelli sul territorio, hanno il compito di indirizzare, fissare gli obiettivi. Lascino alle società che nello sport nascono e in esso e di esso vivono, l’attuazione dei programmi.
Nel Comune di Ne la pensano diversamente, a meno che la decisione non sia scaturita da un fraintendimento: l’aver interpretato male o applicato male lo Spoil System, l’abitudine mutuata dai paesi anglosassoni di cambiare gran parte se non tutti i nomi nei posti di responsabilità e nei luoghi operativi quando si insedia il nuovo governo.
La storia raccontata dal presidente del CSI Chiavari e consigliere nazionale CSI, Cristiano Simonetti, della gestione del campo di calcio a 7 di Conscenti è emblematica della distonia tra amministratori pubblici e società sportive. “Questa storia è la realtà vissuta da chi come noi del Centro Sportivo Italiano promuove lo sport per tutti: purtroppo questo tipo di scelta non è condivisa da tutti. Allo sviluppo dello sport viene data poca importanza. I nostri ragazzi che avevano aderito con gioia al progetto del CSI, sono stati delusi, le aspettative e i sogni infranti da chi avrebbe dovuto sostenerli, ancora di più in un periodo così difficile sconvolto da questa pandemia”.
L’anno scorso la frattura tra il CSI, che aveva preso in gestione la struttura, e il Comune. “L’amministrazione insediatasi a metà del 2019 decide di stravolgere quello che aveva funzionato benissimo per più di 8 anni (2012-2020), non credendo nelle capacità di una grossa realtà, radicata su tutto il territorio diocesano: il CSI vanta 83 società sportive affiliate (+8 rispetto all’anno scorso) e 8500 tesserati”.
Siamo a Ne in Valgraveglia: il 20 settembre 2012 il CSI chiese l’affido del campo da calcio presso la struttura polisportiva del comune. “Ci venne affidato dall’amministrazione precedente all’attuale con contratto annuale, quindi a tempo determinato. Se non avessimo fatto bene l’anno dopo ci avrebbero spedito a casa, come ai calciatori senza ingaggio…”. L’annuale viene rinnovato più volte, diventa triennale come premio per il buon lavoro fatto. “Rispondendo a un bisogno della zona – evidenziato dal Coni Liguria con la circolare ‘Luoghi di Sport’, dove si attesta che Ne è uno dei 7 comuni in Liguria privi di Associazioni Sportive Dilettantistiche – il Consiglio del CSI decide di creare a spese proprie una nuova ASD (associazione dilettantistica, ndr) e di proporre calcio nel campetto, ginnastica per anziani e qualche piccola attività nella scuola. Prende pian piano forma la nuova società ‘CSI Valgraveglia’ con sede nel campo sportivo di Conscenti”.
Le attività inerenti il progetto ‘Luoghi di Sport’, promosso dal Coni Point Genova in collaborazione con l’amministrazione comunale di Ne e con il CSI, Comitato di Chiavari, portano alla festa finale rivolta ai ragazzi dai 5 ai 12 anni, martedì 26 maggio 2015, molto partecipata, a testimonianza della buona riuscita del progetto.
“Il campo a 7, oltre che dai grandi che giocano i tornei (il primo torneo CSI risale al 2014) inizia a essere frequentato dai ragazzini e il 15 novembre 2016 viene inoltrata la richiesta alla giunta di Ne per l’installazione di un nuovo defibrillatore dotato di placche per bambini. Il 16 febbraio 2017 viene installato e inaugurato il nuovo defibrillatore acquistato dall’amministrazione comunale. L’attività prosegue informando la giunta che dal 4 settembre 2017, negli impianti sportivi sarà presente la Polisportiva Valgraveglia che, grazie ai volontari del CSI, crea la scuola calcio in accordo e collaborazione con il comune, la scuola e la parrocchia”.
È tanto e non finisce lì. “La struttura viene attrezzata a spese del CSI Chiavari con palloni da calcio nuovi, t-shirt per i ragazzini e accessori per poter svolgere l’allenamento; viene anche acquistato in zona (presso azienda del territorio) un kit da gioco per poter partecipare a gare e campionati, favorendo il movimento e il divertimento dei ragazzi della zona. Visto il numero crescente dei ragazzi iscritti, nasce una ‘vera’ scuola calcio, che ha puntato a far crescere i singoli bambini dal lato fisico-motorio, mentale, e caratteriale. Abbiamo investito risorse, tempo e tanta voglia di fare pensando di creare una nuova realtà calcistica in un contesto (Val Graveglia e dintorni) in cui per i bambini/ragazzi non era esistito fino a quel momento nulla”.
Il primo anno calcistico si era concluso con 20 bambini iscritti (divisi tra le leve 2007-2009-2010 e 2011), si arriva a 35 nella seconda annata con l’iscrizione anche alla Federazione Gioco Calcio e la partecipazione ai campionati. Il successo è forse la principale colpa del gestore. “Numerose sono state le attività a cui i ragazzi hanno partecipato, poi all’improvviso Conscenti diventa terra di conquista. Fino a quel momento nessuno ci voleva venire, nessuno voleva investire, non esistevano società sportive. Società confinanti iniziano a chiedere il campo al comune. Il cambio amministrativo ci ha fatto sentire distanti e poco accettati fin da subito. Non veniva riconosciuto il lavoro svolto”.
Il colpo finale dall’imponderabile. La pandemia ferma tutto e tutti. Simonetti e suoi hanno avuto tempo di riflettere e capire. “Non c’era più fiducia in quel nostro progetto costruito con tanto sudore e le tante ore messe a disposizione dai numerosi volontari. Le risorse investite nel campo per la manutenzione, la custodia, la vigilanza, la pulizia e la cura dell’impianto sarebbero state sempre meno e allora abbiamo deciso, con rammarico, di lasciare la gestione dell’impianto in data 10 agosto 2020”.
Nessuno ha tentato di farli tornare sulla decisione. “Abbiamo lasciato ad altri. Peccato che questi ‘altri’ dopo neanche un anno non ci siano più. Peccato per i ragazzi del territorio che devono andare a praticare calcio altrove. In un momento così difficile dove quasi tutte le società sono in sofferenza, dove i ragazzi sono da riportare a ogni costo a fare attività motoria, dove gli spazi per il divertimento scarseggiano, l’amministrazione comunale ha deciso di non credere in un progetto decennale, lasciando Ne senza società sportive, cioè tornando indietro nel tempo. Un comune piccolo dovrebbe concentrarsi sulle proprie strutture. Ho l’impressione che lo sport venga sempre messo nell’angolo”. Mentre al centro del ring ci sono i soliti personalismi.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile.
Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Informativa privacy per l’utilizzo dei cookie

  1. Cosa è un cookie

Un “cookie” è una piccola quantità di dati contenenti un codice identificativo unico anonimo che vengono inviati al tuo browser da un server Web e che vengono successivamente memorizzati sul disco fisso del computer dell’utente. Il cookie viene poi riletto e riconosciuto solo dal sito Web che lo ha inviato ogni qualvolta si effettuino connessioni successive. 
Se l’utente preferisce non ricevere cookie, può impostare il proprio browser in modo tale che lo avverta della presenza di un cookie permettendo all’utente di decidere se accettarlo o meno. Si possono anche rifiutare automaticamente tutti i cookie, attivando l’apposita opzione nel browser. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente. Questo siti utilizza diverse tipologie di cookies.

  1. Tipologie di cookie

Il legislatore ha individuato due macrocategorie: cookie "tecnici" e cookie "di profilazione".

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell'ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l'utente debba essere adeguatamente informato sull'uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Inoltre la normativa pone la distinzione sul differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell'utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l'utente sta visitando (c.d. "prima parte") o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. "terze parti").  

  1. Quali cookie utilizza questo sito:

Questo sito utilizza cookie per salvare la sessione dell'utente e per svolgere attività necessarie al funzionamento del sito.