Evviva san Paolo VI, un Papa che ha creduto nello sport

CENTRO SPORTIVO ITALIANO·GIOVEDÌ 18 OTTOBRE 2018

«La vita è uno sforzo, la vita è una gara, la vita è un rischio, la vita è una corsa, la vita è una speranza verso un traguardo, che trascende la scena dell’esperienza comune, e che l’anima intravede e la religione ci presenta. E voi, venendo dal Papa, innalzate forse inconsciamente, ma certo volutamente, i vostri spiriti verso queste supreme finalità della vita, che nel vostro cimento sportivo trovano splendida immagine; ed esprimete, con la vostra presenza, un desiderio, una preghiera d’essere capaci, d’essere degni non solo di rappresentare, ma di conquistare quella meta finale, ch’è il vero e ultimo destino della vita». Siamo nel 1964 e il Giro d’Italia, passando per Roma, incontra papa Paolo VI che lo accoglie con paterno affetto. Erano gli anni del grande ciclismo, lo sport più diffuso anche perché milioni di italiani potevano contare, per viaggiare, sulla bicicletta. La passione per questo sport, che in Italia ha conosciuto tempi straordinari, contagiava tutti, donne e uomini. Il Papa ben sapeva perciò di parlare a tutta la nazione. Domenica scorsa la Chiesa ha celebrato la canonizzazione di questo grande Papa, che ora è san Paolo VI. Nato a Concesio, nel Bresciano, venne eletto dopo il bergamasco Giovanni XXIII: furono uniti dalla meravigliosa esperienza del Concilio Vaticano II: Giovanni XXIII lo indisse e ne guidò i primi passi, dal 1962 fino alla sua morte, nel giugno 1963; Paolo VI lo guidò e lo concluse, dopo un intenso e proficuo lavoro nel solco della fede, nel dicembre del 1965.

Il Csi è particolarmente vicino a questo grande santo che ha dedicato tanta parte della sua vita alla gioventù. Il vescovo Montini, allora sostituto nella Segreteria di Stato vaticana, è ben presente nelle foto dei festeggiamenti per i dieci anni della nostra associazione, accanto a Pio XII. Oggi, alla luce del suo impegno pastorale, del suo esempio, del suo sconfinato amore per i giovani e per tutti coloro che si dedicano alla formazione e all’educazione, per dei giovani migliori, per degli adulti migliori. Sul suo insegnamento dovremmo anche noi accogliere ogni nuovo giorno rinnovando la promessa di mettere al centro del nostro operare l’amore, l’accoglienza, la solidarietà. Non è un sogno irrealizzabile e il fatto che la Chiesa abbia elevato alla santità questo Papa tanto discreto quanto concreto e innamorato delle comunità e dello sport, ne è probante dimostrazione.

Il suo messaggio ai ciclisti del Giro d’Italia ha venature nostalgiche, di quando era piccolo, che ci piace qui riportare: «Siamo lieti e siamo riconoscenti di questa vostra visita! È codesta una tappa, che ci fa ricordare l’interesse appassionato, con cui anche noi, nella nostra fanciullezza, seguivamo le notizie del Giro d’Italia». Poi aggiungeva: «La Chiesa approva e incoraggia lo sport, tanto di più se l’impiego delle forze fisiche si accompagna all’impiego delle forze morali, che possono fare dello sport una magnifica disciplina personale, un severo allenamento ai contatti sociali fondati sul rispetto della parola propria e della persona altrui, un principio di coesione sociale, che arriva ora a tessere relazioni amichevoli perfino sul campo internazionale ». Sono felice di questa canonizzazione, sono felice che da domenica un Papa tanto impegnato a sostenere lo sport come lo intende il Csi, sia santo. È una buona notizia per il mondo cristiano e lo è anche per la nostra associazione.

 

*Avvenire 18 ottobre 2018

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile.
Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Informativa privacy per l’utilizzo dei cookie

  1. Cosa è un cookie

Un “cookie” è una piccola quantità di dati contenenti un codice identificativo unico anonimo che vengono inviati al tuo browser da un server Web e che vengono successivamente memorizzati sul disco fisso del computer dell’utente. Il cookie viene poi riletto e riconosciuto solo dal sito Web che lo ha inviato ogni qualvolta si effettuino connessioni successive. 
Se l’utente preferisce non ricevere cookie, può impostare il proprio browser in modo tale che lo avverta della presenza di un cookie permettendo all’utente di decidere se accettarlo o meno. Si possono anche rifiutare automaticamente tutti i cookie, attivando l’apposita opzione nel browser. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente. Questo siti utilizza diverse tipologie di cookies.

  1. Tipologie di cookie

Il legislatore ha individuato due macrocategorie: cookie "tecnici" e cookie "di profilazione".

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell'ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l'utente debba essere adeguatamente informato sull'uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Inoltre la normativa pone la distinzione sul differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell'utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l'utente sta visitando (c.d. "prima parte") o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. "terze parti").  

  1. Quali cookie utilizza questo sito:

Questo sito utilizza cookie per salvare la sessione dell'utente e per svolgere attività necessarie al funzionamento del sito.