CSI ed EPS: 1 dirigente su 3 è donna

CSI ed EPS: 1 dirigente su 3 è donna

Promozione sportiva: oltre il 76 % dei dirigenti e tecnici ha partecipato nell’ultimo anno ad un’attività formativa; 1 dirigente su 3 è donna;

1 italiano su 2 che pratica sport lo fa con gli EPS.

Questo il ritratto che emerge dall’Osservatorio sulla Promozione Sportiva di alcuni Enti di Promozione riconosciuti dal CONI come il nostro CSI Centro Sportivo Italiano.

 

 

Dall’analisi degli indicatori presi in considerazione – attività formative e loro peso economico, incidenza della componente dirigenziale femminile,  diffusione regionale del movimento – emerge un ritratto molto interessante.

La promozione sportiva si dimostra un universo sensibile alla necessità di migliorarsi attraverso la condivisione di conoscenze e competenze, capace di attrarre e valorizzare la componente femminile, nonché di coinvolgere nella pratica sportiva un numero sempre crescente di persone.

Nel corso di un anno gli EPS risultano aver organizzato poco meno di 8.000 attività di formazione capaci di chiamare a raccolta oltre 360.000 partecipanti. Considerando che il totale complessivo di dirigenti e tecnici dei 15 Enti riconosciuti è pari a circa 475.000 unità, si evince che il 76% di questi ultimi ha partecipato nell’ultimo anno ad un’attività di formazione.

La rilevanza numerica delle attività formative dimostra quindi come la promozione sportiva non si costringa solamente nell’ambito della performance amatoriale, ma consideri la trasmissione delle competenze e delle conoscenze un valore da coltivare.

Le quote rosa nel CSI Comitato di Chiavari sono ben rappresentate con: la consigliera regionale Monica Marangoni, le consigliere provinciali Stefania Simonetti, Katia Beretta, Rosangela Arpe e Franca Borghi, la responsabile della commissione pallavolo Ilaria Valle, la resp giovani Giulia Giaquinta, le altre responsabili dei vari settori Sandra, Cinzia, Silvia e tutte quelle che mettono a disposizione la loro grande esperienza al servizio degli altri.

Restando in tema di formazione, il nostro comitato di Chiavari, sta preparando un grande evento formativo “MISSION EDUCATOR COACH”, rivolto ai dirigenti, allenatori, educatori, arbitri, volontari di varie discipline sportive. Il corso si articolerà in vari appuntamenti suddiviso in tre grandi settori: arti marziali, allenatori di calcio e arbitri/dirigenti CSI.

Il primo grande appuntamento, con le relazioni dei primi 9 docenti sarà per SABATO 12 GENNAIO a Lavagna, dove potremo ascoltare e apprendere la conoscenza del comitato dal presidente Cristiano Simonetti, le dinamiche di gruppo negli sport di squadra con una brava psicologa, la motricità come mezzo di sviluppo con un preparatore atletico della zona, le regole che aiutano a fare squadra con Gianluigi Ratto giudice unico csi, le leggi sulla privacy esposte da Matteo Arata, un pò di primo soccorso dalla D.ssa Kathia Licciardi, l’attività giovanile dal resp formazione regionale Daniele Masera, una parte sulla consulenza fiscale da Luca Verardo consulente CONI Liguria e degli approfondimenti sulle tematiche del corso dal consulente Nazionale Don Alessio Albertini.

Le varie lezioni anche pratiche che porteranno i nostri ciessini, attraverso tre distinti percorsi per un monte ore di 60 (32 teoriche + 28 pratiche), si concluderanno SABATO 30 MARZO con Don Alessio e il titolo “CSI da un destino ad una destinazione” a Chiavari, con un appuntamento imperdibile.