I dirigenti CSI riuniti in terra Toscana per aggiornarsi
Tutto era pronto, ci si lavora da un mesetto per rendere il corso ospitale – associativo e accattivante; dare la possibilità di imparare qualcosa del CSI, interagendo tra i vari settori.
Unire, corso-formatore nazionale Giuseppe Cairoli (si occupa di infanzia, sport&go, ed è con Beppe basso nel team di formazione nazionale TFN, professore isef, era a Firenze x chi è andato ad assistere al corso nazionale di 1 mese fa), 2 giorni di socializzazione e scambio di idee, per avere qualche ragazzo giovane che possa portare avanti un cambiamento.
Il formatore nazionale (nel front-line) ci ha parlato di “cambiamento” “sport” “agire” e credo che sarebbero state parole utili a tutti i comitati (all’inizio divisi in tre gruppi ci ha fatto cercare dei sacchetti colorati con dentro degli oggetti che con l’iniziale formavano le varie parole). Nei lavori con i tre gruppi (inseguire un sogno, nuovi progetti, realizzare concretamente un progetto) ha accostato molto i principi del patto associativo con le varie slide che presentava (cambiamento-sport-agire).
Sinceramente era l’ottavo anno che il corso veniva proposto, io (Simonetti Cristiano) nel mio intervento di domenica ho fatto un riepilogo dei temi affrontati dal 2010 ad oggi (2010 identità associativa(spilla-maglia, sentirsi CSI), 2011 tutti in ritiro (non è facile portare sempre oltre 40/45 persone fuori regione; anche 64-69 come numeri record), 2012 ruoli e responsabilità dei nuovi dirigenti visto che si rinnovavano le cariche associative per il quadriennio, 2013 take a message-portati a casa un messaggio-un messaggio CSI, 2014 ispirazione cristiana-essere accolti, rendere partecipi e far giocare tutti, 2015 i compiti dei dirigenti CSI, 2016 un sasso, come ricordo per un impegno preso, 2017 il mondo cambia-nuove sfide e nuovi progetti).
Come sempre è un appuntamento molto sentito per il Comitato, vengono i dirigenti con le famiglie e non è facile portarli fuori regione per 3 gg.
Numerosi i temi trattati nella tre giorni moderata dalla Dott.ssa Monica Marangoni e Stefania Simonetti. Saluti e attestati sono stati consegnati dai vice presidente Daniele Masera e Luca Curotto.
Molto attesa domenica mattina la chiusura del presidente regionale Cristiano Simonetti; molto apprezzato il video con le foto dei dirigenti, delle loro famiglie sulle note del cantico delle creature.
Gli impegni sono tanti; ringraziamo per le relazioni il giudice unico Gianluigi Ratto, l’allenatrice ex giocatrice di nazionale e Foppa Pedretti Bergamo Prof.sa Ornella Marchese; l’arbitro Matteo Arata, il segretario del comitato Marco Abati, la Prof.ssa Alessandra Cevasco che ci ha presentato una slide sui cambiamenti della società.